Scrivere un romance: come strutturare un romanzo rosa coinvolgente

Data di pubblicazione: 25/07/2025

scrivere un romanzo rosa

Scrivere un romance

Scrivere un romance non è solo raccontare una storia d’amore. È creare una connessione emotiva tra personaggi e lettrici (e, perché no, anche lettori, dal momento che oggi anche gli uomini si sono avvicinati alla lettura di questo genere), costruire un viaggio emotivo coerente e appagante, e far sì che chi legge viva intensamente ogni fase del percorso romantico, dall’incontro iniziale al lieto fine. Se ti stai chiedendo cos’è un romance e come si differenzia da altri generi narrativi, sappi che si tratta di un romanzo rosa in cui la relazione romantica tra i protagonisti è il fulcro della storia.

In questa guida pratica vedremo le caratteristiche del romance, la sua struttura narrativa basata sul modello di Romancing the Beat, e alcune indicazioni tecniche sullo stile, come scrittura trasparente, punto di vista e voce narrativa. Tutto ciò che serve per scrivere un romance efficace, emozionante e adatto al vorace pubblico contemporaneo.

Cos’è un romance

Un romance è un romanzo in cui il cuore pulsante della storia è la relazione sentimentale tra due (o più) personaggi, e il cui esito deve necessariamente essere un lieto fine. Il lettore si aspetta che la storia porti i protagonisti a superare ostacoli personali e relazionali fino a raggiungere una connessione profonda e appagante.

Quindi conta il come si raggiungerà questo lieto fine, non il fatto che venga raggiunto.

Le due regole fondamentali del romance

  1. La storia d’amore deve essere il centro della narrazione.
  2. Il finale deve essere positivo per la coppia principale.

Queste due regole sono il cuore di tutte le caratteristiche del romance: intimità emotiva, conflitto relazionale e risoluzione sentimentale positiva.

Se manca uno di questi due elementi, non si tratta di un romance, ma di una storia d’amore tragica, di un romanzo sentimentale, di un dramma o di altro. Potrebbe essere anche narrativa generale.

Struttura di un Romance: il modello “Romancing the Beat”

modello romancing the beat

Per scrivere un romance ben costruito, puoi affidarti alla struttura sviluppata da Gwen Hayes nel suo manuale Romancing the Beat. Questo modello prevede 4 fasi principali, suddivise in 20 beat (battute narrative), che aiutano a mantenere il focus sull’evoluzione della relazione romantica.

Ecco una panoramica semplificata delle fasi chiave:

1. Si incontrano

È la fase iniziale, quella in cui i due protagonisti vengono introdotti (a volte con due punti di vista distinti) e vivono un primo incontro memorabile. Si percepisce da subito una tensione di qualche tipo. Anche se si odiano o se sono in conflitto, il seme dell’attrazione è piantato.

  • “Non mi innamorerò mai di te”
  • Elemento che li mantiene vicini (un progetto lavorativo, un matrimonio combinato, una scommessa ecc.)

2. Si innamorano

In questa fase, i personaggi si avvicinano: cominciano a fidarsi, a capirsi, a trovare nell’altro una connessione che da un lato li spaventa e dall’altro rinforza l’attrazione fino ad arrivare a un picco esplosivo.

  • Momenti di complicità, confidenze, vulnerabilità condivise
  • “Potrei innamorarmi di te”
  • Il desiderio aumenta e i personaggi iniziano a pensare che potrebbe funzionare
  • Le scintille fanno divampare le fiamme (un bacio, una notte insieme ecc.)

3. Si separano

Nella terza fase entra in gioco il conflitto centrale: un fraintendimento, un segreto, una ferita del passato… I dubbi e le paure non danno tregua ai personaggi, che si allontanano e mettono in discussione tutto.

  • Allontanamento fisico e ritirata emotiva, fino alla rottura vera e propria

4. Si rimettono insieme

Nella quarta e ultima fase i personaggi affrontano i propri difetti interiori, le paure e i dubbi che li tengono separati fino alla scelta di tornare insieme, dimostrando che il loro cambiamento è reale e che sono pronti per un futuro come coppia.

  • Il dolore della solitudine e il risveglio della consapevolezza di essere responsabili della propria infelicità
  • Dimostrazione d’amore (un piccolo grande gesto significativo)
  • Lieto fine ed eventuale epilogo

La bellezza del modello Romancing the Beat è che mantiene l’attenzione costante sulla relazione. Ogni scena, ogni scelta compiuta dai personaggi e ogni svolta narrativa servono a mostrare l’evoluzione dell’amore tra i protagonisti.

Stile narrativo: come scrivere un romance che emoziona davvero

come scrivere un romance che emoziona davvero

Il romanzo rosa contemporaneo richiede uno stile capace di coinvolgere emotivamente il lettore. Serve una narrazione che immerga il lettore nell’esperienza interiore dei personaggi. E il modo migliore per riuscire in questo è utilizzare un punto di vista a focalizzazione interna.

Punto di vista: prima persona limitata o terza limitata

Il punto di vista più efficace e diffuso per scrivere un romance è quello interno.

  • Prima persona limitata (a focalizzazione interna): dà accesso diretto ai pensieri e alle emozioni del personaggio ed è molto apprezzata dalle lettrici, soprattutto quando il punto di vista è quello di una protagonista femminile. È comunque possibile alternare fino a due punti di vista (coinvolgendo la controparte maschile). Naturalmente il discorso vale anche nel caso di romance incentrati su relazioni non eterosessuali, anche se con qualche piccola differenza.
  • Terza persona limitata (a focalizzazione interna): dà l’accesso alla vicenda da una distanza maggiore, ma non per questo non è apprezzata: si può mantenere comunque una scrittura immersiva.

Queste sono solo raccomandazioni, ma sento di dover sconsigliare la focalizzazione zero (quella col narratore onnisciente), perché rischia di distanziare emotivamente il lettore.

Scrittura trasparente: mostra, non raccontare

Scrittura trasparente, mostra, non raccontare

La scrittura trasparente è un approccio narrativo in cui l’autore scompare per lasciare spazio totale all’esperienza del personaggio. Non si spiegano le emozioni, soprattutto non con artifici retorici che sono diventati cliché: si mettono in scena.

Quale di questi due esempi dimostra più carattere, è densa di sentimenti, quale fa vibrare davvero il cuore?

  1. Lui la guardava come se fosse la cosa più bella del mondo. Lei sentiva il cuore esplodere. Il destino li aveva uniti di fronte alla vastità di quel mare, e niente li avrebbe mai separati.
  2. Lui la guardò, ma non sorrise. La sabbia gli incorniciava ancora il mento, gli sporcava la barba. Il respiro di lei si bloccò, sospeso nel vuoto. Solo quando lui si voltò di nuovo verso il mare, l’aria tornò a riempire i suoi polmoni.

Attenzione, perché mostrare, nel caso del romance, significa anche sfruttare i pensieri dei personaggi per esprimere emozioni complesse. Ecco perché avere un punto di vista focalizzato internamente è così importante.

La voce narrativa nel romance: il tono del narratore

Il tono del narratore deve rispecchiare l’identità del personaggio attraverso cui racconti. Una protagonista ironica avrà una voce più leggera, sarcastica o riflessiva. In un romance drammatico, la voce sarà più introspettiva, malinconica. È importante che la voce sia coerente e che il tono del romanzo non cambi sensibilmente durante il corso della storia, affinché risulti sempre credibile e soprattutto autentica.

Errori da evitare quando scrivi un romanzo rosa

  1. Inserire sottotrame che oscurano la relazione: ricorda la regola d’oro del romance. Tutto gira attorno alla relazione principale. Puoi fare accenni ad altri personaggi nel caso tu voglia creare delle serie romance (è il metodo più frequente).
  2. Conflitti deboli o risolti troppo in fretta: il romance vive di tensione. Nessuna tensione, nessuna storia. La tensione dev’essere ben costruita, non legata a ostacoli casuali. Ogni conflitto deve contribuire alla progressione della trama.
  3. Personaggi stereotipati: abbandona il miliardario ossessivo o la ragazza insicura. Lavora sulla profondità psicologica. Distinguiti. Il romance ha bisogno di ricerca psicologica, di comprensione profonda dei meccanismi di attaccamento di noi esseri umani. Consiglio di leggere “Tutto sull’amore”, di bell hooks, e almeno un manuale che parli di stili di attaccamento.
  4. Scene di intimità forzate: devono avere uno scopo narrativo. Se non fanno evolvere la relazione, sono quello che io definisco “puro fan service”. Questo vale soprattutto nel caso di libri a forte componente erotica.
  5. Finali affrettati: la riconciliazione non deve piovere all’improvviso, ma essere il risultato dell’evoluzione dei personaggi. Come in tutti gli altri generi, bisogna evitare il deus ex machina, ossia un evento che in modo inaspettato risolve tutti i problemi.

Scrivere un romance oggi: cosa cercano lettori e lettrici?

Scrivere un romance oggi

I lettori di romance cercano autenticità, emozione e negli ultimi tempi anche rappresentazione. La diversità è sempre più importante: relazioni LGBTQ+, protagonisti neurodivergenti, personaggi con disabilità o appartenenti a contesti culturali diversi. E non è tutto: grazie all’abbattimento di alcuni pregiudizi di genere, anche gli uomini si stanno avvicinando al romance.

Il romance è un genere che si evolve, che accoglie le trasformazioni sociali e dà voce a storie d’amore di ogni tipo, ma senza mai rinunciare alla sua promessa principale: l’amore può vincere su tutto. Sta a te definire la forma di questo tutto.

Perché scrivere un romance?

Scrivere un romance significa offrire speranza. Per le lettrici di romance questi romanzi rappresentano rifugio emotivo, un luogo sicuro in cui i personaggi affrontano conflitti veri, si mettono a nudo e trovano il coraggio di amare nonostante tutto. Un buon romanzo rosa ben scritto non è mai banale: è strutturato con cura, narrato con empatia, e destinato a lasciare un segno.

Che tu voglia scrivere un romance contemporaneo, storico, young adult o fantasy, ricorda: tutto parte da una sola domanda.

Perché questi due personaggi devono amarsi e stare insieme?

E da lì costruisci la loro storia.

perché scrivere un romance

Bibliografia

  • Romancing the Beat di Gwen Hayes

Libri consigliati per scrivere un romance:

  • Tutto sull’amore di bell hooks
  • Almeno un manuale sulle tipologie di attaccamento (esempi: Attaccamento e amore. Che cosa si nasconde dietro la scelta del partner?, di Grazia Attili, Polysecure: Attachment, Trauma and Consensual Non-monogamy, di Jessica Fern)

Corsi di scrittura in cui puoi approfondire lo studio del romance:

Articolo comparso sulla rivista Indiezine.

Articoli che potrebbero interessarti