“Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno,
ma ciò che farai in tutti i giorni che verranno dipende da quello che farai oggi.
È stato così tante volte.”
Ernest Hemingway

Scheda di presentazione vs scheda di valutazione editoriale di un libro
Molti autori confondono la scheda di presentazione e la scheda di valutazione editoriale, ma hanno scopi e destinatari diversi. La prima serve a proporre un libro a una casa editrice, la seconda a far crescere l’autore con un’analisi professionale del testo.

Scrivere un romance: come strutturare un romanzo rosa coinvolgente
Come strutturare un romanzo rosa coinvolgente: struttura, stile, voce narrativa, errori da evitare.

Come scrivere un romanzo: guida pratica
La scrittura creativa è l’arte di trasformare le parole in esperienza, per plasmare mondi ed esplorare territori interiori grazie al risveglio di emozioni che il linguaggio ordinario non riesce a evocare.

La sinossi di un libro: come scriverla
La sinossi è un riassunto esaustivo della trama, un documento tecnico pensato per editor e agenti letterari.

Concept, pitch e sinossi
Cosa sono concept, pitch e sinossi? Si tratta di paratesti, cioè testi complementari al manoscritto, dal taglio squisitamente pubblicitario, utili per proporre un romanzo a un editore.

Show don’t tell: mostra, non raccontare
La tecnica show, don’t tell, (mostra, non raccontare) è una delle principali tecniche di scrittura creativa. Sfatiamo subito un mito: il concetto che sta alla base di questa tecnica non è moderno, anzi. Nasce già ai tempi di Aristotele, che nella sua Poetica parla dell’importanza della mimesi (imitazione della realtà) nella tragedia.

Come formattare un manoscritto su Word
Ci sono alcuni aspetti fondamentali della scrittura di cui non si parla mai abbastanza, di solito perché si danno per scontati.
Ogni giorno le case editrici ricevono decine di manoscritti, e per distinguerti devi formattare in modo pulito il tuo manoscritto, per trasmettere professionalità formale.

Come creare una routine di scrittura
La verità scomoda è che la maggior parte degli aspiranti scrittori non fallisce per mancanza di creatività, ma perché non sa trasformare le proprie intenzioni in risultati concreti. Oggi ti spiegherò come fanno gli scrittori professionisti a mantenere una produttività costante nel tempo.

10 abitudini da scrittori dilettanti
Vuoi scoprire se ricadi in una delle 10 abitudini da scrittori dilettanti? Le prime righe del testo possono fare la differenza tra una proposta editoriale e il cestino virtuale.

L’arco di trasformazione del personaggio
L’arco di trasformazione del personaggio è un concetto chiave per la progettazione di una buona storia. Scopriamo come usarlo.